Dott. Giuseppe Minutolo
Cardiochirurgo

Il Dott. Giuseppe Minutolo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1992 con 110 e lode su 110, ha conseguito la specializzazione nel 1997 in Chirurgia Toracica con 60 e lode su 60. Durante l’attività di specializzazione, ha fatto parte dell’équipe dei Trapianti Cardiaci del Policlinico Universitario di Padova e si è occupato inoltre di Cardiochirurgia adulti e pediatrica.
Ha prestato servizio come Ufficiale Medico, svolgendo attività di piccola chirurgia presso l’Ospedale Militare de La Maddalena. Ha collaborato dal 1998 al Policlinico San Donato, di San Donato Milanese (Milano), uno dei maggiori centri mondiali di cardiochirurgia.
E’ stato responsabile del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare della clinica Villa Giose di Crotone. Ha collaborato con il Sant’Anna Hospital.
Ad oggi Direttore del Centro Cuore. Collabora attualmente con diverse strutture italiane ed europee ed è Ufficiale Medico della Riserva Speciale Selezionata – Marina Militare Italiana. Organizzatore e relatore del primo convegno meridionale di Cardiochirurgia.
Dott. Fabio De Luca
Specialista in Cardioangiochirurgia
Responsabile U.F. di Chirurgia Coronarica Ricostruttiva presso HUMANITAS Gavazzeni di Bergamo

Il Dott. De Luca Fabio ha conseguito la laurea il 25 ottobre 1986 in Medicina e Chirurgia presso l’ Università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110/110 e lode. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Novembre 1986. Il 15 luglio 1991 ha conseguito la Specializzazione in Cardioangiochirurgia con votazione 70/70 e lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Da Aprile 2017 è Responsabile U. F. di Cardiochirurgia Coronarica Ricostruttiva della Cardiochirurgia Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Ha eseguito circa 3500 interventi di cardiochirurgia in circolazione extracorporea e a cuore battente con tecnica in approccio sternotomico, ministernotomico e minimal incision mitral valve surgery e circa 300 interventi di chirurgia vascolare maggiore in qualità di primo operatore.
Cos'è la Cardiochirurgia?
La Cardio Chirurgia si occupa degli interventi che vengono eseguiti al cuore. Noi ci occupiamo di studiare le patologie valvolari, patologie del muscolo cardiaco, patologie delle coronarie ed eseguire gli esami strumentali necessari al che poi si debba eseguire eventualmente l’intervento di bypass aorto-coronarico, sostituzione valvolare o di rimodellamento cardiaco e tutti gli altri interventi di cardiochirurgia come il trattamento dell’aorta, la ricostruzione dei vasi aortici, il trattamento degli aneurismi.
Bypass Aorto coronarico
Il bypass aorto coronarico serve per rivascolarizzare il cuore, cioè riportare il sangue in una zona di cuore dove il sangue non arriva bene perchè le coronarie hanno una ostruzione, detta stenosi.
Quindi si effettua questo ponte o, appunto, bypass. Si effettua per evitare gli episodi di infarto.

Sostituzione valvolare
La sostituzione valvolare viene eseguita quando una delle valvole cardiache, molto spesso la valvola mitralica o la aortica, non svolgono più in maniera adeguata la loro funzione.
Oggi più che altro ci sono possibilità di effettuare la sostituzione della valvola cardiaca anche senza aprire completamente il torace, sia in minitoracotomia o addirittura le cosidette Tavi, cioè l’inserimento della valvola cardiaca senza aprire completamente il torace, ma attraverso una piccola puntura alla gamba.

Aneurismi cardiaci
Gli aneurismi cardiaci sono una dilatazione di un tratto di cuore che deve essere ricostruita e rimodellata effettuando una cosidetta plastica per ridare la forza e la contrattilità al cuore.
La chirurgia degli aneurismi dell’aorta è una dilatazione di questo grande vaso presente nel nostro corpo che se non viene trattato, ovviamente, può portare a morte estremamente repentina il paziente.
