Dott.ssa Emira Maria Rosa Dal Moro

Diabetologa

La Dott.ssa Dal Moro Emira Maria Rosa ha conseguito nel 1977 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli studi di Messina. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Novembre 1977. Nel 1982 ha conseguito la Specializzazione in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Messina. Nel 1986 ha conseguito la Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio presso l’Università degli Studi di Messina. Dal 02/11/1981 è Dirigente Medico Iº livello presso il Servizio di Endocrinologia e Diabetologia con annesso Centro Antidiabetico dell’ Azienda Ospedaliera “Melacrino, Bianchi, Morelli” di Reggio Calabria. Dal 01/05/1998 è Responsabile della Diagnostica elettrofisiologia in Diabetologia (settore complesso) – Deliberazione Azienda Ospedaliera BMM di Reggio Calabria nº 1777 del 9/11/1998. Dal 01/01/2008 è Responsabile della Struttura Semplice “Piede Diabetico e prevenzione delle vasculopatia” – Deliberazione dell’Azienda Ospedaliera BMM di Reggio Calabria nº 810 del 26/10/2007. Dal mese di febbraio 2009 al mese di luglio 2010 ha svolto la funzione di Direttore FF dell’U.O. complessa di endocrinologia e diabetologia.

Cos'è la Diabetologia?

La Diabetologia consente di tenere sottocontrollo, seguiti da una specialista di grande professionalità, le patologie del diabete di tipo I, quindi trattate con l’insulina, o del diabete di tipo II, trattati con ipoglicemizzanti orali.

Diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una forma di diabete, che si configura come malattia autoimmune,[2] caratterizzata dalla distruzione delle cellule β pancreatiche (dalle CD4+ e CD8+ cellule T e infiltrazione dei macrofagi nelle isole pancreatiche), e che comporta solitamente associazione all’insulino-deficienza. Le cause sono un insieme di fattori che riguardano la genetica, l’ambiente e l’immunologia: ad una predisposizione genetica di base si unisce uno stimolo immunologico che, con il passare del tempo, porta alla distruzione delle cellule beta; quando la percentuale di cellule beta perse arriva all’80%, ci si ritrova di fronte al diabete mellito di forma 1.

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 (chiamato anche diabete mellito non insulino-dipendente, NIDDM) o diabete dell’adulto, è una malattia metabolica caratterizzata da glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa. Si differenzia dal diabete mellito di tipo 1 in cui vi è una carenza assoluta di insulina a causa della distruzione delle Isole di Langerhans del pancreas. Il diabete di tipo 2 viene trattato inizialmente con l’aumento dell’esercizio fisico e con modifiche nella dieta. Se, tramite queste misure, i livelli di glucosio nel sangue non vengono adeguatamente controllati, può rendersi necessaria la somministrazione di farmaci come la metformina o l’insulina. Nei pazienti che necessitano di insulina, solitamente, vi è l’obbligo di controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue.

Diabete mellito gestazionale

Il diabete mellito gestazionale è una condizione caratterizzata da valori di glicemia oltre la norma, suggestivi di diagnosi di diabete, che si instaura durante la gravidanza in donne che, prima di essa, non erano diabetiche. La resistenza insulinica è associata alle alterazioni metaboliche caratteristiche delle fasi finali della gravidanza e l’aumentato bisogno di insulina (dovuto ai fabbisogni metabolici del feto) può indurre tolleranza glucidica nella madre e, talora, diabete. Durante la seconda metá della gravidanza l´insulinoresistenza aumenta e con essa i livelli di zuccheri e aminoacidi nel sangue. Questo sembra dovuto ad aumenti dei livelli di cortisolo e progesterone. Gli zuccheri ed amminoacidi vengono utilizzati dal feto per crescere.