Dott.ssa Maria Pungitore

Dietista

La Dott.ssa Pungitore Maria ha conseguito nel 2017 la laurea in Dietistica presso l’ Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro con la votazione di 110/110 e lode. Attualmente collabora con l’U.O. di Nutrizione Clinica del Policlinico di Germaneto (CZ).

Cos'è la Dietologia Nutrizionistica?

La dietologia nutrizionistica è una disciplina che si occupa dei processi relativi alla nutrizione. È branca della scienza della nutrizione e studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell’organismo, considerandone anche le implicazioni digestive. Inoltre ricerca le razioni alimentari più idonee, tenuto conto delle sue caratteristiche fisiologiche e/o patologiche, al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile. Il fine ultimo di questa pratica è la formulazione di un regime alimentare e stile di vita, adatto alla situazione, patologica e non del soggetto, in base a canoni plicometrici, bioimpedenziometrici e di indice di massa corporea.

Plicometria

La plicometria è un metodo di misurazione del grasso corporeo. Si attua mediante uno strumento, chiamato plicometro, che permette di rilevare lo spessore delle pliche cutanee. Le pliche cutanee, interessate alle misure, sono quattro: bicipitale (punto medio della parte anteriore del braccio), tricipitale (punto medio della parte posteriore del braccio), sottoscapolare (trasversale all’angolo inferiore della scapola), sovrailiaca (poco sopra la cresta iliaca sulla linea medioascellare). Queste misurazioni permettono di valutare, mediante gli schemi plicometrici di Durnin, la massa grassa, la massa magra ed il peso ideale.

Bioimpedenziometria

La bioimpedenziometria è la misurazione dell’impedenza corporea (in inglese Body Impedence Assessment o BIA), che consente di valutare la composizione delle varie parti del corpo. Dalla tabella relativa alla resistività biologica di alcuni costituenti del corpo, si nota come ogni elemento abbia una propria resistività caratteristica al passaggio di una corrente (il principio su cui si basa la misurazione bioimpedenziometrica). Ad esempio, l’urina con 30 Ω/cm2 (essendo ricca di elementi chimici disciolti) ha una bassa impedenza elettrica, mentre il grasso corporeo, con 2500 Ω/cm2 è praticamente un isolante, offrendo un’alta resistività elettrica.

Indice di massa corporea

L’indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall’inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell’altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso forma. Va precisato che questo indice è di frequente utilizzato in maniera grossolana, in quanto non integrato da un fattore basilare come il sesso e da caratteristiche morfologiche di base quali larghezza delle spalle, larghezza ossea del bacino, circonferenza cranica, rapporto tra lunghezza delle gambe e lunghezza del tronco, corporatura di tipo tendenzialmente muscoloso o flaccido e altri fattori.