Psicologa - Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Dietista

La Dott.ssa Fabiana Minutolo ha conseguito la laurea nel 2006 in Psicologia presso l’Università di Roma La Sapienza ed ha conseguito la specializzazione nel 2014 in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Lavora come psicologa/coordinatrice presso il Centro di Riabilitazione Estensiva Ambulatoriale età evolutiva e presso il Centro Socio-Riabilitativo Diurno dell’Associazione Presenza Onlus di Palmi. Collabora con la Facoltà di Sociologia dell’Università Ecampus. Si occupa inoltre di formazione in diversi enti pubblici e privati.
Cos'è la Psicologia?
La Psicologia è la disciplina che studia i processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l’uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell’individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, e i rapporti tra il soggetto e l’ambiente. La psicologia si differenzia dalla psichiatria, che è una disciplina medica focalizzata sull’intervento di tipo, farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici, in comune però con la psicologia clinica e i relativi interventi psicoterapeutici.
Psicoterapia
La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell’individuo.

Psicodiagnostica
La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione e della diagnostica psicologica, personologica e psicopatologica, attraverso l’uso di un repertorio integrato di questionari, inventari di personalità, batterie e tecniche testistiche (psicometriche e proiettive), colloqui clinici, esami neuropsicologici e valutazioni osservative; il tipo di tecniche e strumenti usati variano di volta in volta, in base al contesto e dallo scopo della valutazione, all’età ed al tipo di eventuali difficoltà dei soggetti valutati, ed all’orientamento teorico e formazione specialistica del valutatore.

Test di personalità
I test di personalità, detti anche test di prestazione tipica o test non cognitivi, sono strumenti di misurazione che si propongono di definire il profilo della personalità del soggetto che vi si sottopone. Possono misurare un solo aspetto della personalità (test “monofasici”) o più dimensioni contemporaneamente (test “multifasici”). Il grado di attendibilità e di validità di questi strumenti è stabilito attraverso tecniche di valutazione standardizzata ed è indicato solitamente nel manuale del test stesso. Più complessa risulta la validazione dei test proiettivi.
