Dott. Domenico Veneziano

Urologo

Il Dott. Veneziano Domenico ha conseguito nel 2005 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli studi di Messina. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo a Febbraio 2005. Nel 2011 ha conseguito la Specializzazione in Urologia presso l’Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro. Da Giugno 2012 ad Ottobre 2013 ha svolto attività di reparto e sala operatoria in qualità di Dirigente medico di I livello presso l’ Ospedale Riuniti “BMM” di Reggio Calabria. Da Dicembre a tutt’ora ricopre la carica di Professore Aggiunto di Urologia presso il Hofstra Northwell School of Medicine in New York (USA). Da Ottobre a tutt’ora svolge attività di reparto, sala operatoria e laparoscopia presso l’ Ospedale Riuniti “BMM” di Reggio Calabria.

Cos'è l'Urologia?

L’Urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni. Tra le principali patologie di pertinenza urologica si annoverano i tumori dell’apparato urinario e riproduttivo maschile, tra cui il tumore della prostata che è il tumore di riscontro più frequente negli uomini, i disturbi della minzione e la calcolosi urinaria che è tra le prime cause di accesso ai pronto soccorso. La storia dell’urologia ebbe sviluppo in tempi molto antichi nel Sud Italia e nella Magna Grecia, sembra che il primo urologo documentato su libri di medicina abbia eseguito il primo intervento in Sicilia.

Antigene Prostatico Specifico (PSA)

La semenogelasi o antigene prostatico specifico (PSA), è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che viene prodotto dalla prostata. Specificamente, è una proteasi simile alla callicreina da cui il nome callicreina 3 (KLK3). È una glicoproteina codificata dal gene KLK3. La sua funzione fisiologica è quella di mantenere fluido il seme dopo l’eiaculazione, permettendo agli spermatozoi di muoversi più facilmente attraverso la cervice uterina. Catalizza il taglio proteolitico con specificità per l’amminoacido Tyr. Nel siero il PSA è presente in piccole quantità, e aumenta solo in casi patologici, come nel caso di una prostata ingrossata (ipertrofia prostatica benigna) o nel caso di un tumore prostatico.

Eiaculazione precoce

L’eiaculazione precoce (in latino ejaculatio praecox) può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell’uomo nell’esercitare il controllo volontario sull’eiaculazione. È considerata la disfunzione sessuale maschile più diffusa, anche se una quantificazione precisa della sua incidenza risulta estremamente difficoltosa, a causa delle sua definizione non univoca. Viene distinta in primaria o secondaria rispettivamente se si è manifestata fin dall’inizio dell’attività sessuale del soggetto o se è intervenuta in un secondo momento, dopo un periodo di attività sessuale soddisfacente. Le cause dell’eiaculazione precoce possono essere di tipo organico o di tipo psicologico ed emotivo, riguardando la storia e le caratteristiche individuali e in alcuni casi le dinamiche relazionali della coppia.

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all’interno del rene, all’uretra. I calcoli urinari si formano tipicamente nel rene e possono spostarsi all’interno del apparato urinario fino a lasciare l’organismo insieme al flusso di urina. Un piccolo calcolo può passare senza causare sintomi. Se un calcolo diventa più grande di 5 millimetri, può causare il blocco dell’uretere con un conseguente forte dolore nella parte bassa della schiena o dell’addome. Un calcolo può anche essere causa di sangue nelle urine, vomito e minzione dolorosa. Circa la metà delle persone che hanno sofferto di questa condizione, avrà un altro calcolo entro i successivi dieci anni.